La mia giornata tipo, prima parte
Attenzione: questo post contiene molte immagini! Coloro i quali possiedono una vetusta connessione 56k (leggi: Jessica) si armino di santa pazienza.

Un paio di volte alla settimana, mio malgrado, mi sveglio alle sette meno un quarto. Estrada da Luz è decisamente rumorosa, essendo prossima a una tangenziale, non lontana dall'aeroporto ed essendo sede di una loja do cidadão, che è in pratica il supermercato della burocrazia, con dentro tutti gli uffici comunali e di banche, poste, telefonia, acqua, luce, gas, zia e mi' nonna.

Le mie orecchie sono ormai insensibili al rombo dei motori: mi basta guardare dritto per dritto dal balcone per ammirare la campagna di Benfica. (Se guardassi in basso vedrei invece asfalto e semafori.) Respiro a pieni polmoni e accelero il risveglio, visto che come al solito ho dormito poco.

Tralasciamo le funzioni fisiologiche e facciamo un fast forward alla colazione. Questa dev'essere ottima e abbondante! Così vuole Socrate (il filosofo, non il primo ministro playboy): la giornata sarà lunga.

Il latte è rigorosamente intero ma -ahimè- a lunga conservazione perché l'unica persona della casa che condivide con me la passione per il nettare materno ha imposto, dall'alto dei suoi 160 centimetri asturiani, questa condizione.

Colgo l'occasione per ricordarvi che vivono con me due spagnole e uno spilungone
di Scandicci (FI). Eccoci ritratti in alcune pose tipicamente culinarie. Non poteva essere altrimenti visto che la cucina è l'unico vero crocicchio della casa, non avendo noi un salotto.

Il latte è rigorosamente intero ma -ahimè- a lunga conservazione perché l'unica persona della casa che condivide con me la passione per il nettare materno ha imposto, dall'alto dei suoi 160 centimetri asturiani, questa condizione.

Colgo l'occasione per ricordarvi che vivono con me due spagnole e uno spilungone

La convivenza non è sempre pacifica, però è migliorata assai rispetto ai primi tempi.


Ma è ora di affrontare il mondo esterno!

Causa ritardo cronico, percorro a passo di
maratoneta il tratto che separa casa dalla fermata della metro blu Laranjeiras (aranceto) e, dopo un paio di minuti, mi ritrovo a praça de Espanha, che come potete vedere qui sopra non è esattamente bella quanto la sua omonima romana.


Segue una descrizione dei corsi che sto seguendo.

Il professore di sociologia è un fan di nuove tecnologie, Web 2.0, wiki e dir si voglia. Ci ha costretti a iscriverci a una specie di piattaforma online di facoltà, a mettere le nostre foto come avatar e a collaborare virtualmente per scrivere le tesine. Nessuno gli dà retta (anzi, sempre meno gente frequenta le lezioni) ma lui pazientemente ogni volta mostra le meraviglie del sistema Moodle ed evidenzia come questi strumenti stiano cambiando il modo di fare didattica sotto i nostri occhi. Ogni tanto, durante le lezioni pratiche, vediamo documentari o film (meraviglioso Tempi moderni) e devo dire che le spiegazioni del professore sono tutto sommato acute. A margine, egli è entusiasta di fare lezione a me, a un polacco e a due spagnoli, pertanto
il primo giorno di lezione ha deciso repentinamente di fare lezione in inglese invece che in portoghese (un ragazzo è rimasto spaesato dalla notizia ma il professore gli ha pazientemente fatto un pippone sull'importanza della mobilità nell'Unione Europea, sul villaggio globale e sulle grandi sfide del ventunesimo secolo. Riassunto del panegirico: devi imparare l'inglese con le buone o con le cattive.)
Tra una lezione e l'altra mi dileggio su internet nella moderna e minimalista biblioteca di facoltà.

Tra una lezione e l'altra mi dileggio su internet nella moderna e minimalista biblioteca di facoltà.


Per dare un tocco di serietà al mio programma di studi all'estero, ho inserito nel piano il corso di Programmazione a Vincoli. Comincio a pentirmene perché la materia è tosta! Il primo esonero incombe tra pochi giorni, e io già non so molto bene il Prolog classico, figuriamoci la sua estensione coi vincoli.
Se non passerò questo esame dovrò fare un po' di conti con me stesso quando mi guardo allo specchio, visto che in teoria mi sto specializzando in intelligenza artificiale. Ah, il grasso e affabile professore ha gentilmente fatto uno switch verso l'inglese il primo giorno (e i compagni, tutti del quinto anno, non hanno battuto ciglio).
Se non passerò questo esame dovrò fare un po' di conti con me stesso quando mi guardo allo specchio, visto che in teoria mi sto specializzando in intelligenza artificiale. Ah, il grasso e affabile professore ha gentilmente fatto uno switch verso l'inglese il primo giorno (e i compagni, tutti del quinto anno, non hanno battuto ciglio).

La materia che mi piace di meno, sia in sé e per sé sia per via del docente, è Complementi di Ingegneria del Software. Il
professore è soprannominato faina in virtù delle orecchie e dei tratti somatici; ha origini brasiliane ma al contrario dei brasiliani normali parla in un modo incomprensibile, scandendo poco ogni suono per risparmiare i muscoli del corpo e mischiando le due varianti di portoghese in modo imprevedibile. Non si capisce niente, che peccàààt! Ero così interessato all'UML... no, in realtà il grande De Giacomo a Roma me lo riconosce come seminario, altrimenti mai e poi mai avrei studiato ciò.


Dulcis in fundo ecco un'istantanea del corso di lingua e cultura portoghese, che si svolge in piena Lisbona insieme a ragazzi di tutte le facoltà della Universidade Nova. La demografia della classe è suppergiù la seguente: Spagna 29%, Germania 25%, Italia 21%, Austria 8%; Ucraina, Polonia, Giappone e Colombia un cranio a testa.
Non perdetevi la prossima puntata (avvertimento inutile, visto che vi tempesterò di email), con mini-reportage dedicati alla cucina lusitana e alla vita notturna!
I commenti sono ben accetti. Non è più necessario registrarvi, dovete solo cliccare l'apposita funzione qua sotto.
Non perdetevi la prossima puntata (avvertimento inutile, visto che vi tempesterò di email), con mini-reportage dedicati alla cucina lusitana e alla vita notturna!
I commenti sono ben accetti. Non è più necessario registrarvi, dovete solo cliccare l'apposita funzione qua sotto.
Etichette: benfica, caparica, Complementos de Engenharia de Software, giornata tipo, moodle, portoghese, Programação por Restrições, Síntese de Imagem, sociologia industrial, tst, Unified Modeling Language
11 Comments:
Complimentoni molto prestige:D
Hai dimenticato di citare che sui bus TST ogni tanto compare qualche sparuto turista giapponese in visita al Cristo Rei, che obbliga l'autista di turno a scendere e farsi a piedi tutto l'autobus per ricordargli di scendere...
Andrew: il giapponese mi manca. Forse si chiama Akiyo? ;-)
Mi sono fatta un sacco di risate, grazie cuginetto!
Sì io sono la cugina di Giovanni, e il resoconto prestige mi è sembrato delizioso.
Spero di venire presto a Lisbona! Per il momento sono a Napoli un po' piena di cose da fare.
Un abbraccio europeo (evviva le lezioni in inglese!) e a presto
Arianna
Quale onore poter lasciare un'impronta in questo gioiellino di blog!
Grazie per i resoconti esilaranti Jean, continua così e sentiremo meno la tua mancanza ;)
la seconda che hai detto!
ma non riesci a finire un litro di latte pastorizzato in un paio di giorni o il problema è che il frigorifero è troppo piccolo per due cartoni?
ciao giova' e ciao aria'
giuliano
Giuliano: non bevo così tanto latte e sono un fautore del cibo in comune, ove possibile.
hey giovanni prestiga. Da muss ich doch auch mal was sagen (if you want u can translate it on babelfish.com ... but i know that you like german)
Schön dass du einen Blog hast. Ich werde dich nun grüßen und hoffe das man sich irgendwo sieht. Wahrscheinlich im Bairro Ailto oder auf einer Prestige Feier. Bis dahin alles gute und vielleicht kann man sich ja verlinken.
Hau rein
Jörn
Grazie dell'efficace resoconto! Le puntate successivve sono molto gradite.
un abbraccio
Ludo
ciao giovanni son claudio di Vapori mentali....questa è la mia mail...claudissimo@gmail.com se hai msn inviami il tuo msn....ci si presenta....hasta luego....Ciao...
Posta un commento
<< Home