La mia giornata tipo, seconda parte
Un pensiero al professor Marco Cadoli. Grazie per la passione che mettevi nel tuo lavoro: riuscivi a far sembrare i diagrammi dei casi d'uso e lo standard ISO 9126 divertenti, e non son cose da poco.

Il luogo dove pranzo quasi sempre è il Bar Restaurante Teresa Gato -dal nome della cuoca-, che è anche il posto più chic per mangiare in tutto il campus. Infatti un pasto costa ben € 2.90, contro 1.90 della mensa normale.

Un grande classico è la sopa do dia, zuppetta di verdure del giorno annacquate e non meglio specificate, ideale come antipasto. Non sa di molto, ma io saggiamente mi porto i peperoncini da casa, amorevolmente lavati e seccati da me medesimo.
In un post come questo non posso esimermi dal menzionare il piatto nazionale, cioè il baccalà. Siccome è un pesce carnoso, tosto e per taluni indigesto, giustamente i portoghesi ci aggiungono panna da cucina oppure uova per dargli più carattere.

La mia ricetta preferita è il bacalhau à brás, che si prepara mischiando pezzi del nobile pesciolino a patate fritte a filetti e cipolle. Infine si versa sopra un uovo, che viene cotto miscelando il tutto, con lo stesso principio della carbonara.
Precisazione: il piatto ritratto qui a destra è la porzione mini; quella piena è più abbondante e causa sonnolenza, non c'è caffè che tenga.
Precisazione: il piatto ritratto qui a destra è la porzione mini; quella piena è più abbondante e causa sonnolenza, non c'è caffè che tenga.


Da citare anche l'empadão (sformato di carne) e gli spiedini.
Una cosa sfiziosa è che esistono molti ristoranti clandestini in appartamenti insospettabili, a gestione familiare.
Il cinese illegale a Martim Moniz, dove ho mangiato e sono anche sopravvissuto, purtroppo è stato chiuso con tanto di blitz della polizia. Alcuni colleghi del corso di portoghese sostengono che esista un posto identico dieci metri più in là nella stessa via, ma nessuno sa dire di più.

Una splendida scoperta, sempre nel circuito dei clandestini, è stata Cachupa, bettola africana che prende il nome da uno dei due piatti che offre. Praticamente sono legumi con un uovo fritto sopra, ma a Capo Verde è una prelibatezza. Questo posto apre solo di notte, ci si va dopo aver alzato il gomito in centro, in alternativa alla merendinha dolce o salata.
Un accenno alle attività notturne. O si fanno serate in casa di qualcuno, e queste sono quelle che preferisco (ieri grande cena austro-tedesca, culminata con strani brindisi in circolo e con una specie di gioco Twister dei poveri, con oggetti di fortuna), oppure si devasta il proprio fegato al Bairro Alto, bevendo, per quel che mi riguarda:
- birra chiara;
- tango: birra chiara con sciroppo di
amarenaribes; - ginginha: vino liquoroso all'amarena;
- shot pastel de nata, omonimo dei famosi pasticcini. È fatto di liquore al caffè, liquore Advocaat all'uovo e una spolverata di cannella, che l'erborista Aldo mi comunica essere benefica per combattere stress psicofisico e disturbi gastrointestinali...
- shot "della casa" di Rua da Rosa 72: tequila con peperoncino in polvere.
In tutto questo ho passato l'esonero di Programmazione a Vincoli! Ho preso un magro 11 su 20, ma i miei compagni non hanno fatto meglio. La coscienza per un po' è a posto.
I miei propositi a breve termine sono: dormire di meno e uscire di più.
I miei propositi a breve termine sono: dormire di meno e uscire di più.
Etichette: baccalà, cachupa, clandestino, ginja, giornata tipo, marco cadoli, martim moniz, merendinha, pastel de nata, Programação por Restrições, shot, teresa gato, twister